News Contatti
Servizi per te
Trova la sede più vicina
 Attiva le tue pratiche online
  • Home
  • NEWS
  • Il “mal dei trasporti”

Il “mal dei trasporti”

14/04/2015

È stato stimato che in alcuni paesi dell’Unione Europea, tra cui l’Italia, una frazione compresa tra il 4 ed 7% della forza lavoro è potenzialmente esposta a vibrazioni di elevata intensità trasmesse a tutto il corpo.

Il rischio da vibrazioni è presente in molte attività lavorative, quali la guida dei mezzi di trasporto, l’utilizzo di macchine industriali, ma anche l’impiego di utensili ad elettricità o ad aria compressa (martelli pneumatici, frese, trapani, martelli perforatori).

Negli ultimi anni, si è registrato nei conducenti di veicoli industriali e di mezzi di trasporto pesanti, un forte aumento di patologie quali lombalgie e lombosciatalgie, alterazioni degenerative della colonna vertebrale, discopatie ed in particolare, delle ernie discali lombari e/o lombosacrali.

L’ernia discale lombare è una patologia della colonna vertebrale che provoca comparsa di forte dolore – localizzato prevalentemente nella parte bassa della schiena – ed inefficienza nella vita quotidiana ed in quella lavorativa.

Unitamente all’esposizione a vibrazioni meccaniche, diversi fattori ergonomici possono dar luogo a questi disturbi; infatti, i movimenti di rotazione e torsione del capo, i movimenti ripetitivi del sistema mano-braccio-spalla per azionare i comandi dei veicoli, ripetuti nel tempo, per mesi ed anni, possono provocare lesioni alla colonna vertebrale e al rachide e, quindi, determinare l’insorgenza di patologie dorso-lombari.

Per questa ragione, l’ernia discale lombare è chiamata “mal dei trasporti”.

Inoltre, alcune categorie di autisti, come gli addetti a lavori di trasporto commerciale, possono svolgere attività di sollevamento e spostamento di carichi manuali che rappresentano un ulteriore fattore di stress per il tratto lombare della colonna vertebrale.

I principali settori produttivi in cui vengono utilizzate macchine e/o veicoli che possono comportare un aumento del rischio di disturbi e patologie da esposizione a vibrazioni sono:

Servizi di trasporto e di pubblica utilità

Autobus, pullman, camion articolati e non, treni, mezzi meccanici di sollevamento e trasporto nelle attività portuali, autovan, altri sistemi di trasporto su strada o rotaia…

Agricoltura e foreste

Trattori, macchine agricole

Industria delle costruzioni, delle miniere e delle cave, manifatturiera

Macchine da movimentazione da terra, macchine escavatrici, camion industriali, bulldozer, compressori,     gru mobili e fisse, carrelli elevatori e sollevatori

(Foto disponibile su Flickr, di Ingy the Wingy, su Licenza Creative Commons)

Share

SERVIZI PER TE

  • Pensioni e contributi
  • Sostegno al reddito
  • Famiglia
  • Invalidità e disabilità
  • Previdenza complementare
  • Infortuni, malattie professionali e mobbing
  • Stranieri in Italia
  • Vivere e lavorare all’estero
Patronato Inas Cisl

© Patronato INAS CISL
Codice fiscale 07117601000

Sede legale
Viale Regina Margherita, 83/D
00198 Roma - Italia

PATRONATO INAS CISL

  • Home
  • Chi siamo
  • Governance
  • Amministrazione trasparente
  • Carta dei servizi
  • Pubblicazioni
  • Faq
  • News
  • Contatti

SERVIZI PER TE

  • Pensioni e contributi
  • Sostegno al reddito
  • Famiglia
  • Invalidità e disabilità
  • Previdenza complementare
  • Infortuni, malattie professionali e mobbing
  • Stranieri in Italia
  • Vivere e lavorare all’estero

CONTATTACI

Servizi per te
Trova la sede più vicina
Sportelli telefonici
Convenzioni Privacy/Cookie
  • Home
  • Chi siamo
  • Governance
  • Amministrazione Trasparente
  • Carta dei Servizi
  • Pubblicazioni
  • Faq
  • News

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle .

Patronato Inas Cisl
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Scopri di più riguardo la nostra Cookie Policy